A Malta dal 1565 si venera l'immagine di Santa
Maria della Vittoria, chiamata "Madonna Damascena" per le sue
origini. Da Damasco, nel 1475, sarebbe stata trasportata a Rodi nella chiesa Eleimonitria;
poi, nel 1530, i Cavalieri dell'Ordine di S. Giovanni l'avrebbero portata a
Malta e sistemata nel sobborgo di Castel S. Angelo, nella chiesa di Santa
Caterina.
Dopo la vittoria sui Turchi, nel 1587, la Vergine "Damascena" sarebbe stata intronizzata nel santuario costruito per commemorare la vittoria e avrebbe preso il nome di S. Maria della Vittoria.
La devozione suscitata nei maltesi da questa immagine fu straordinaria fin dal suo arrivo, tanto che, sia durante il giorno sia pił volte durante la notte, la chiesa era gremita di gente.
Incoronata
dal Capitolo Vaticano nel 1931, in ricordo del quarto centenario del suo arrivo
a Malta, ora si venera in una chiesa in stile greco-orientale, risorta sul
luogo dopo le distruzioni dell'ultima guerra mondiale.