MARIA VERGINE DI MELLIEHA - Malta

Il santuario di Mellieha è il più antico di Malta, situato in una località molto pittoresca nel nord dell'isola. Esisteva già come parrocchia nel 1436 ed era una piccola grotta dove, sulla viva roccia, era dipinta l'immagine della Vergine Maria che tiene in grembo il Bambino Gesù.

 Fu meta di pellegrinaggi prima ancora di tale data, come hanno rivelato i lavori di restauro dell'affresco eseguiti nel 1975 e la visita del re Alfonso I di Aragona, nel 1432, durante un suo soggiorno nell'isola. 

Anzi, secondo un'antica tradizione, fin dal V secolo sarebbero vissuti presso il santuario alcuni monaci che seguivano la regola di S. Agostino. Un evento questo che potrebbe spiegare la venuta degli Agostiniani al santuario, nel 1584, e la costruzione, per opera loro, di camere per ospitare pellegrini durante la notte e di un loggiato intorno al sagrato per dare loro modo di ripararsi dal sole e dalla pioggia.

 Ma c'è di più: il vescovo Gargallo, nel 1587, ordinò proprio agli Agostiniani, custodi del santuario, di ridipingere l'immagine della Vergine, che col tempo aveva perso la vivacità dei colori.

 Tuttavia, nel 1600, il villaggio venne abbandonato dai suoi abitanti a causa delle continue incursioni dei pirati musulmani; la parrocchia fu soppressa, mentre la grotta della Madonna continuò ad essere frequentata ed ornata di ex voto. 

Nel 1614, il santuario subì gravissimi danni durante l'incursione di sessanta navi corsare, ma i devoti provvidero al restauro e coprirono l'immagine della Vergine con una lastra d'argento, lasciando visibili solo i volti della Madre e del Figlio. 

Nel 1719, in ringraziamento del dono della pioggia dopo un lungo periodo di siccità, fu eretto un arco trionfale all'ingresso del sagrato e in alto fu apposta la scritta in maltese ed in latino: "In te sperarono i nostri padri, sperarono e tu li liberasti". 

Durante il secolo scorso il santuario fu ampliato e arricchito di un altare di marmo, mentre l'antica immagine fu riportata all'aspetto originario e incoronata il 24 settembre 1899. In questi ultimi anni la devozione si è andata sempre più sviluppando e intensificando.