MUNSTER
Cork • Clear
Island • Bantry • Beara Peninsula • Ring of Kerry • Skellig Rocks • Killarney •
Dingle Peninsula • Tarbert e Kilkee Peninsula • Cliffs of Moher • Quin •
Limerick • Cashel • Waterford • Youghal.
Se esiste un modo di vivere tutti gli ingredienti dell’isola Irlanda, è un viaggio attraverso il Munster. Le città portuali dell’architettura georgiana e dei pub multicolori sono vividamente rappresentate da Cork e da Waterford. Gli avamposti atlantici dove Albione costruì il suo dominio sui mari trovano esempi di luce d’altura nella baia di Bantry, lungo le falesie di Beara o sul molo di Dingle. Gli scorci di una grandiosa natura rocciosa, fra scrosciare di ondate, policromie vegetali e suoni di procellarie, dominano le Skellig e le scogliere di Moher. L’”anello del Kerry” alterna le severità oceaniche di Slea Head ai verdi smeraldini del Parco Nazionale di Killarney. E l’entroterra di una religiosità antica e quasi mistica, per cui il trifoglio stesso d’Irlanda è solo un simbolo diffuso della Trinità, diventa architettura genialmente semplice nel Gallarus Oratory, già gloriosamente medievale a Cashel. Una rassegna intensa, e una sintesi da ritrovare.
Il CLIMA
II clima irlandese non è piovosissimo come si crede. La quantità di pioggia
è più o meno la stessa che nel Nord dell’Italia, soltanto la frequenza è più
distribuita. In ogni stagione fa un po’ più freddo che da noi. D’estate la
differenza di temperatura fra ore calde e fredde della giornata è più ampia, e
la luce dura molto più a lungo. Di luglio a Cork si passeggia con il chiaro fin
oltre le dieci di sera.
UN MONDO D’ACQUA
Accanto al verde, l’altra nota dominante del Munster è l’acqua, dalle onde atlantiche su cui far vela (porti e scuole apposite non mancano) fino alla quiete di fiumi e canali dell’interno, essi stessi area di vacanza per chi ha tempo di prendere i battelli a nolo.
un mondo VERDE
L’Irlanda
è soprannominata “Emerald Island”, isola di smeraldo. Viaggiando attraverso il
Munster se ne capisce bene il perché, fra piccole strade d’entroterra che
serpeggiano in mezzo a campi irregolari, alberi bassi e cespugli selvatici.
Anche verso mare, dove non c’è scogliera c’è spesso il “bog”, la distesa umida
da cui a memoria d’uomo si cava la torba da bruciare nei camini. Capita di
vederne le mattonelle a seccare, che dal verde passano al color terra.
I DOPPI
NOMI
Sui
cartelli stradali, i nomi delle località appaiono sia nella tradizionale lingua
irlandese, il gaelico, sia nel più comune inglese. In queste pagine i nomi
gaelici sono sempre indicati (fra parentesi), perché in viaggio può essere
utile conoscerli.
PROVINCE E CONTEE
II Munster corrisponde al quadrante sud-ovest dell'isola Irlanda, ed è una delle quattro province in cui il Paese si considera diviso. Le altre province sono il Leinster (a est), il Connacht o Connaught (a nord del Munster, verso l'Atlantico) e l'Ulster (la parte settentrionale, quasi tutta dipendente da Londra). Il governo locale è organizzato per contee. Il Munster comprende le sei contee di Cork (in gaelico Corcaigh). Kerry (Ciarraí), Clare (An clár), Limerick (Luimneach), Tipperary (Tiobraid Àrann) e Waterford (Port Láirge).
ritmi LENTI
Cork - poco meno della capitale Dublino — è una città
vivace, piena di gioventù e di iniziativa. Quasi tutto il resto del Munster,
però, mantiene un carattere
piuttosto bucolico, dove le fasi della giornata di perdono dai tempi della luce
naturale, le abitudini sociali non escludono il ritrovo serale al pub del
paese, e non manca qualcuno che abbia
trovato il tempo di imparare a suonare il violino, la chitarra o il “tin
whistle”.
MONARCHIA
E REPUBBLICA
Prima di
diventare una delle province storiche irlandesi, il Munster era una monarchia.
Nella rocca di Cashel, l'antica capitale del regno, aleggiano ancora i nomi di
sovrani gaelici - come l'eroe guerriero Brian Borù - che difesero onore e
libertà contro le ondate successive degli invasori provenienti d'oltremare, dai
vichinghi agli inglesi. Questi ultimi, come si sa, finirono per imporsi, al
punto che ancora oggi la provincia dell'Ulster fa parte di un altro Paese: la
Gran Bretagna. Il Munster comunque, dopo le dure lotte per l'indipendenza
nazionale condotte negli anni Venti del Novecento, oggi appartiene con tutto il
cuore alla Repubblica d'Irlanda.
LE STRADE
Le strade
sono quasi tutte buone. Alcune secondarie però - specialmente quelle costiere,
Coast Roads, bellissime -restano per mancanza di spazio molto strette. Più
frequenti che da noi sono gli incroci a rotatoria (roundabout), dove bisogna
concedere la precedenza a chi nella rotatoria è già entrato.
GUIDARE DALL'ALTRA PARTE
Si
guida tenendo la sinistra. È strano per gli altri europei (anche perché si deve
cambiare con la mano sinistra), ma in genere ci si abitua in fretta. Un momento
critico può capitare quando, viaggiando su strade senza traffico, ci si rimette
al volante dopo una sosta. Le altre norme sono simili alle nostre. Allacciare
le cinture di sicurezza è un obbligo. I bambini piccoli devono stare sul sedile
posteriore.
NOTIZIE
UTILI:
·
Ente del
Turismo Irlandese in Italia "Bord Fáilte" via Santa Maria Segreta 20123 Milano tel. 02 8690541 fax
02 8690396.
·
Ambasciata
d'Irlanda in Italia piazza Campitelli 3 00185 Roma, tel. 06 6979121 fax
06 792354.
· Ambasciata d'Italia in Irlanda 63/65, Northumberland Road Dublin 4, tel. 01 6601744.
QUANDO
ANDARE
L'irlanda
è un Paese ospitale sotto tutti i punti di vista, e il suo clima non è poi così
piovoso come si crede. La stagione migliore per il viaggio é comunque l'estate
quando vi é luce fino alle dieci di sera e sono frequenti belle giornate di
sole, benché spesso possano essere "movimentate" da un ciclo
mutevole.
FORMALITÀ
Per
l'ingresso in Irlanda è sufficiente la carta d'identità.
VALUTA
L'unità
monetaria locale é la Sterlina Irlandese o Pound.
Si divide in centesimi o pence (singolare penny). Circolano monete da 1 Pound,
da 50, 20, 10, 5, 2 pence e 1 penny e
banconote da 100, 50, 20, 10 e 5 Pounds. 1 Euro vale circa 0.8 Pounds.
FUSO
ORARIO
Il fuso
orario e quello del meridiano di Greenwich, in anticipo di un’ora rispetto
all’Italia.
TELEFONARE
• Per
chiamare dall'Italia in Irlanda, comporre 0035, seguito dal prefisso locale
irlandese senza lo 0 iniziale e quindi il numero telefonico desiderato.
• Per chiamare dall'Irlanda in Italia, comporre 0039, seguito dal prefisso locale italiano compreso lo 0 e quindi il numero telefonico desiderato.
COSA
ACQUISTARE
Sono
tante in Irlanda le occasioni per lo shopping, soprattutto nei
"craft-shops", dedicati all'artigianato locale. Quasi ogni cittadina
vanta una propria tradizione in un determinato settore artigianale, nel Munster
per esempio, la città di Waterford è rinomata per i suoi cristalli, mentre
Kenmare produce pizzi di finissima fattura. Molti anche i capi di vestiario e
gli accessori tipici irlandesi: cravatte e cappelli in tweed, ma anche maglioni
in lana o cotone fatti a mano. Infine, per portarsi a casa il
"sapore" dell'Irlanda, ci sono l'ottimo whiskey o le specialità dolci
e salate: marmellate, biscotti, burro salato, mostarde e salmone affumicato.
TIPOLOGIE
ALBERGHIERE
L'Irlanda è un paradiso per vacanze alla portata di ogni possibilità: nelle grandi città come nei villaggi più isolati, alberghi sempre ottimi. L'ospitalità irlandese e l'accurata cucina soddisfano il turista più esigente. Per i bed & breakfast e le farmhouses, alloggi con colazione in case private o in fattorie, vi sono pubblicazioni edite dall'Ente Nazionale del Turismo. Per la classificazione degli alberghi vige anche qui quella tradizionale in stelle.
INFORMAZIONI:
BaNtry Tourist
Information Office tel. 027 50229 (solo
estivo).
cashel
Tourist Information Office Town
Hall, tel. 062 61333 (solo estivo).
CORK Tourist Information Office tel. 021 273251,
fax 021 273504.
DINGLE Tourist Information Office tel. 066 51188 (solo
estivo).
KENMARE Tourist Information Office tel. 064 41233 (solo
estivo).
KILLARNEY Tourist Information Office Town Hall tel. 064 31633, fax 064 34506.
LIMERIK Tourist Information Office Arthur’s Quay, tel. 061 317522,
fax 061 317939.
TRALEE Tourist Information Office Ashe Memorial Hall Denny Street, tel. 066 21288.