NORMANDIA
Rouen • Dieppe • Fécamp • Étretat • Le Havre • Honfleur • Trouville • Deauville • Cabourg • Caen • Bayeux • Cherbourg • Coutances • Granville • Parc Naturel Régional Normandie Maine • Alençon • Sées • Lisieux • Bernay • Évreux • Giverny • Les Andelys.
La Normandia è da sempre terra di
combattenti: da qui Guglielmo il Conquistatore invase l'Inghilterra, da qui
partirono gli uomini che colonizzarono parte dell'America del Nord, qui gli
Alleati sbarcarono nel 1944 per dare inizio alla liberazione dell'Europa.
Napoleone doveva aver ragione, quando diceva che il soldato è ciò che mangia,
visto che proprio tra queste terre protese verso l'Atlantico si possono gustare
i formaggi più saporiti di Francia, consumare il pesce e la carne migliore,
sorseggiare l'eccezionale Calvados ricavato dal sidro di questi frutteti.
Storia vigorosa, ottima cucina, grandi spazi: la regione che va dalla penisola
del Cotentin a le Tréport, oltre Dieppe, è perfetta per chi ama sapori e
sensazioni fort.
IL SOFFIO DELL'ATLANTICO
Come tutte le regioni bagnate
dall'Oceano, la Normandia gode del classico clima marittimo temperato che
garantisce inverni senza freddo eccessivo ed estati senza caldo soffocante.
Unico guaio per gli amanti dei bagni; l'Atlantico è quasi sempre freddo, almeno
per chi è abituato alle temperature piuttosto alte di mari chiusi come il
Mediterraneo.
LE ORIGINI
La storia della Normandia come la
conosciamo oggi inizia con l'invasione progressiva di queste terre da parte dei
vichinghi a cominciare dal IX secolo. Prima vi furono attacchi sporadici di
battelli pirati, poi fu la volta di insediamenti stabili, infine la conversione
al cristianesimo. Nel 911 il re franco Cario il Semplice e il capo vichingo
Hrolf si accordarono perché la regione di Rouen divenisse patria dei normanni.
LA VARIETA' DEL PAESAGGIO
Che si tratti delle scogliere nel Cotentin e nella parte
orientale della regione, oppure delle grandi spiagge del Calvados è l'Oceano a
segnare più di ogni altra cosa il paesaggio della Normandia. All'interno, basse
colline, morbide valli, campi inquadrati da lunghe file di alberi, cieli tersi
attraversati da rapide nuvole cariche di pioggia. A ovest si snoda il corso
della Senna che affluisce al mare.
GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Figlio di una concubina di Roberto
I di Normandia, Guglielmo il Conquistatore veniva chiamato dai suoi
contemporanei con lo spiacevole epiteto di "il Bastardo''. Il re inglese
Etherlred gli aveva promesso il trono, ma, quando morì, Harold di Wessex si
fece incoronare al posto di Guglielmo. Questi non la prese bene: nel 1066
sbarcò in Inghilterra con 6000 uomini, uccise Harold e si proclamò re.
IL GIARDINIERE DEL COLORE
Uno dei più grandi pittori di
Francia è stato Claude Monet (1840-1926), tra gli iniziatori del movimento
impressionista. Nato a Parigi, il maestro del plein air trascorse la
maggior parte della sua vita artistica in Normandia, a Giverny, un villaggio
presso Vernon, dove trasformò il giardino della casa acquistata nel 1883 in un
vero monumento al colore e ai fiori, ai quali dedicò moltissime delle sue opere
più importanti.
DUE PORTI IN UNA
NOTTE
Una delle opere più incredibili
che vennero portate a termine nel corso del già incredibile, gigantesco sbarco
del 6 giugno 1944 sulle spiagge della Normandia fu la costruzione, in una sola
notte di due porti, i Mulberry Harbours. Furono realizzati con enormi cassoni
in cemento armato trainati al seguito dei combattenti e affondati una volta
giunti nei pressi della costa, a Omaha Beach e ad Arromanches.
LA
BEFFA DELLA POINT D'HOC
All'alba del D-Day, il 6 giugno
1944, uno degli obiettivi principali delle prime formazioni dirette a terra
erano gli enormi cannoni posizionati dai nazisti sopra la scogliera della Point
d'Hoc. Centinaia di rangers americani attaccarono la postazione, arrampicandosi
allo scoperto su per i trenta metri della scogliera e perdendo 81 soldati in
pochissimi minuti. Giunti comunque in cima, si accorsero che i nazisti avevano
già da giorni trasferito i cannoni, lasciando al loro posto soltanto alcuni
lunghi pali di legno.
LE IROU NORMAND
Una delle principali occupazioni
dei normanni, e di conseguenza dei loro ospiti, è il cibarsi, bene e
abbondantemente, tanto che non sono eccezioni i ristoranti che arrivano a
servire, per un normale pranzo, qualcosa come 24 portate. Naturalmente, per
fare onore a tanta grazia di Dio, occorre fermarsi di tanto in tanto e brindare
con un buon Calvados. Il trou ("il buco") creato nello stomaco
dalla benefica azione peptica del Calvados è ciò che qui viene comunemente
chiamato "le trou normand".
L'ELISIR DEI MONACI
Tra gli svariati liquori caratteristici della Normandia ve n'è uno, l'elisir Bénédictine, la cui storia nasce addirittura dal culto di alcune gocce del sangue di Cristo adorate a Fécamp a partire dal VI secolo. Fu allora, infatti, che qui venne fondato un monastero benedettino i cui residenti, come tradizione, coltivavano erbe per i fini più disparati, fino a produrre, all'inizio del 1500, questo celeberrimo liquore la cui formula è ancora oggi segreta.
PER
PALATI FORTI
Tra i tanti piaceri che la cucina
della Normandia offre ce ne sono alcuni riservati solo agli stornaci più forti,
ovvero i molti piatti a base di interiora e di sangue. Tra questi i più diffusi
sono sicuramente la trippa, fatta cuocere per ore intere, à la mode de Caen,
come si dice qui, e l'andouille, un particolare insaccato di maiale.
NOTIZIE
UTILI:
·
Ente
Nazionale Francese per il Turismo via Larga 7 20122 Milano, tel. 166 116 216 (a pagamento),
fax 02 58486221.
·
Ambasciata
di Francia in Italia piazza
Farnese 67 00186 Roma tel. 06 686011, fax 06 6833724.
·
Ambasciata
d'Italia in Francia 7
rue de Varenne 75343 Paris, tel. 01 49540300, fax 01 45493581.
QUANDO ANDARE
La stagione consigliata per
visitare la Normandia è sicuramente l'estate. In primavera non mancano giornale
di sole, ma il tempo può cambiare all'improvviso a causa delle caratteristiche
oceaniche del clima, con venti a volte molto intensi. Le temperature medie non
sono particolarmente elevate e oscillano tra i 7 "C di gennaio e i 22 °C
di agosto.
FORMALITÀ
Per l'ingresso in Francia, così
come negli altri paesi europei dell'accordo di Schengen basta la carta
d'identità.
VALUTA
L'unità monetaria è l'Euro €.
TELEFONARE
• Per chiamare dall'Italia in
Normandia, comporre 0033, seguito dal prefisso locale senza lo 0, e quindi il
numero telefonico desiderato.
• Per chiamare dalla Normandia in Italia, comporre 0039, seguito dal prefisso locale italiano compreso lo 0 iniziale, e quindi il numero telefonico desiderato.
COSA ACQUISTARE
Come in quasi tutte le regioni
francesi, artigianale e specialità alimentari fanno la parte del
leone, e ciò
vale anche per chi vuole portare con sé un ricordo tipico della Normandia. Per
quanto riguarda l'artigianato, le cose che vale certo la pena di acquistare
sono i pizzi e i merletti che si possono trovare un po' ovunque nella regione.
I migliori sono però ancora quelli realizzati nei dintorni della cittadina di
Alençon: sono un po' cari, ma la qualità è altissima. Per ciò che concerne i
prodotti alimentari tipici, invece, c'è solo l'imbarazzo della scelta,
specialmente per chi ama i formaggi. Il più famoso è sicuramente il Camembert,
anche se sono altri i veri "capolavori" classici, primi tra tutti il
Pont l'Évêque, dalle caratteristiche forme squadrate, e il Livarot, più
consistente e dal sapore più aggressivo. Per chi ama bere bene, invece, non ci
sono dubbi: bisogna ripartire dalla Normandia con almeno una bottiglia di
Calvados, specialmente se è stato acquistato nella vallèe d'Auge, magari da uno
dei tanti fattori che lo distillano in una clandestinità più o meno tollerata.
TIPOLOGIE ALBERGHIERE
Le categorie alberghiere sono
definite in cinque categorie, da una a quattro stelle lusso.
INFORMAZIONI:
·
alenÇon Office
de Tourisme Maison d'Ozé, tel. 02 3326l 136, fax 02 33321053.
·
BAYEUX
Office de Tourisme Pont St-Jean tel. 02 31512828
fax 02 31512829.
·
CAEN Office
de Tourisme 14 pl. St-Pierre, tel. 02
31271414, fax 02 31271413.
·
CHERBOURG
Office de Tourisme 2 quai Alexandre III, tel. 02
33935202.
·
DEAUVILLE
Office de Tourisme pl. Mairie, tel. 02 31144000, fax 02
31887880.
·
DIEPPE
Office de Tourisme quai du Carénage, tel. 02 35841177.
·
ÉTRETAT Office de Tourisme pl. M. Guillard, tel. 02 35270521.
·
FÉCAMP
Office de Tourisme 113 rue Alexandre Le Grand, tel. 02
35285101.
·
HONFLEUR
Office de Tourisme pl. A. Boudin,
tel. 02 31892330.
·
LE
HAVRE Office de Tourisme Forum de l’Hôtel de Ville, tel. 02
32740404, fax 02 35423839.
·
ROUEN
Office de Tourisme 25 pl. de la Cathédrale, tel. 02
32083240, fax 02 32083244.
EVENTI :
·
deauville
Prima settima di settembre. American Film Festival: manifestazione di grande richiamo, ormai famosa a livello internazionale.
·
ROUEN
Maggio. A fine mese si tengono numerosi
concerti, ricostruzioni, parate che ricordano la vita e la morte dell'eroina di
Francia Giovanna d'Arco.
Agosto. Nella suggestiva cornice della chiesa di St-Maclou si tiene una rassegna di concerti per organo.