NOSTRA
SIGNORA DI LOURDES -
Lourdes
Questo vasto complesso religioso che
comprende chiese, piazzali, ospedali... può ben dirsi il cuore spirituale del
mondo cattolico, non solo per gli oltre cinque milioni di pellegrini che
annualmente vi si recano, ma soprattutto per la serietà e l'intensità del clima
spirituale che vi regna.
Esso sorge attorno alla grotta di Massabielle, prospiciente il fiume Gave, dove nel 1858 la Vergine apparve a Bernardetta Soubirous, la figlia quattordicenne di un povero mugnaio fallito. L'apparizione si ripeté per diciotto volte, fra l'11 febbraio e il 16 luglio.
I messaggi non furono molti e spesso gli incontri erano del tutto silenziosi. Nell'ottava apparizione la Vergine chiese a Bernardetta di pregare per i peccatori e baciare la terra in segno di penitenza; nella successiva di bere e di lavarsi nella pozzanghera fangosa all'ingresso della grotta, che poi divenne nel giro di poche ore l'attuale abbondante sorgente. Alla tredicesima apparizione la Vergine chiese di riferire ai preti il suo desiderio che ci si recasse lì in processione e si costruisse una cappella. L'abbé Peyramale, parroco di Lourdes, quando Bernardetta gli riferì le parole di "Aquerò" ("Quella lì": la fanciulla non sapeva ancora che era la Vergine), le rispose bruscamente che "Aquerò" doveva prima dire il suo nome.
La fanciulla fece la commissione e la risposta fu: "Io sono l'Immacolata Concezione,,. Tale frase del tutto incomprensibile per Bernardetta fece enorme impressione sul buon parroco, che da allora divenne un fervido sostenitore delle apparizioni e contribuì a porre le basi del successivo sviluppo di Lourdes.
Le apparizioni furono riconosciute dal vescovo di Tarbes, monsignor Laurence, nel 1862. Bernardetta nel 1866 entrò fra le suore di Nevers, dove rimase tredici anni fra sofferenze e umiliazioni. Bernardetta morì nel 1879, a trentasei anni di età.
Fu proclamata santa da Pio XI nel 1925. L'enorme risonanza che ebbero le apparizioni nell'opinione pubblica francese, dovuta soprattutto ai giornali del tempo, e i dibattiti che suscitarono, anche nelle alte sfere della cultura, oltre alla lungimiranza delle autorità religiose locali che provvidero subito il posto delle infrastrutture necessarie, fecero sì che Lourdes si sviluppasse rapidamente diventando la principale meta di pellegrinaggio d'Europa.
Inoltre il clima spirituale che vi si stabilì, il tipo di celebrazioni, la compostezza e il raccoglimento da essa ispirati, crearono un modello al quale un po' tutti i santuari cercarono di ispirarsi d'allora in poi. La prima chiesa, quella superiore in stile neogotico e costruita sullo sperone di roccia sovrastante la grotta, fu inaugurata nel 1871. Quella inferiore, detta del Rosario, in stile romanico-bizantino, è del 1889. Nel 1958 una terza enorme chiesa in cemento armato, capace di accogliere ben ventimila persone, venne ad aggiungersi alle precedenti.
Recentemente ne è stata eretta una quarta, di concezione modernissima e funzionale, a forma di anfiteatro.