Il santuario sorge sulla collina, detta appunto della  «Guardia», che sovrasta Marsiglia e da cui si gode uno stupendo panorama sulla città e sulla Costa Azzurra.  La primitiva chiesa era stata costruita nel 1214 ed era stata rimaneggiata a più riprese.  Nel 1864 per iniziativa del beato Eugenio de Mazenod fondatore della congregazione missionaria degli Oblati di Maria Immacolata e allora vescovo della città fu sostituita con l'attuale grandiosa chiesa in stile neo-romanico.  La venerazione  degli abitanti per la Madonna della Guardia è tutt'ora vivissima: le pareti del santuario sono tappezzate di migliaia di ex voto e sono molti coloro che ogni giorno salgono sulla collina per venerare quella che affettuosamente chiamano la "Bonne Mère" (la Buona Madre).