Molto venerata č anche la Madonna di Starį Boleslav, detta "Palladio delle terre boeme", la cui effigie, secondo la tradizione, sarebbe stata ricavata dal metallo di statue pagane e portata sul suo petto dal Re S. Venceslao (†929) che č ivi sepolto. Il santuario, in stile barocco, non lontano da Praga, ebbe un grande sviluppo intorno al 1600, durante la Riforma protestante e la guerra dei Trent'Anni  (1618-1648), quando la sacra immagine fu per ben tre volte rubata e ritrovata. Per questo motivo da allora essa venne chiamata il «Palladio della Boemia».  L'immagine, nei periodi di calamitą o in caso di pericolo veniva portata a Praga e nel 1945 sostņ in ogni parrocchia della cittą come ringraziamento per la fine della seconda guerra mondiale.  La chiesa attuale č stata edificata dai gesuiti nel 1623.