CHIESA  MADONNA  DI  NAVONE   (SEMIONE)

ch-semione.jpg (53457 byte)

Suggestivo nella sua semplicità questo oratorio barocco, dedicato alla Natività di Maria. Sta sul monte Navone, in territorio di Semione, ed è stato costruito tra il 1676 e il 1680 sul posto di un’antica e preesistente cappella. Più tardivo il portico aggiunto agli inizi del XVIII secolo.

L’ambiente interno è molto luminoso e riceve slancio dai pilastri ionici d’angolo, che portano verso la cupola con lanterna. L’altare è in muro e stucco e la pala, databile attorno al 1500 e dipinta sul muro della preesistente cappella, è un affresco in edicola, raffigurante il Crocefisso con l’Addolorata, san Giovanni Battista e la Madonna in trono col Bambino.

Di Giovan Battista Soldati il vasto affresco che occupa la cupola. Ispirandosi al passaggio «tutte le genti mi diranno beata», l’artista, nato a Neggio il 29 gennaio 1641, ha popolato di angeli e di santi il suo cielo per connotare di festosità la glorificazione della Vergine.

L’ampiezza spaziale e la freschezza dei colori contribuiscono a dare grandiosità all’insieme, che ritrova nel succedersi dei vari gruppi una chiara simmetria, capace di condurre alla centralità del messaggio. Attorno a questo suggestivo oratorio, particolarmente caro alla gente della sua Valle, stanno silenzio e pace in un orizzonte sereno, che invita alla preghiera.

p-navbl03.gif (1917 byte)
Ritorna alla pagina precedente