Sabato
20 settembre 2003, ore
5,30 - Santuario"Basilica dell’Apparizione" a Tirano (Sondrio): un’alba davvero
indimenticabile
La recita del Santo Rosario alle 5.30 del mattino, seguita dalla concelebrazione della Santa Messa antelucana con il Vescovo di Como monsignor Alessandro Maggiolini e i molti sacerdoti provenienti dalle parrocchie Valtellinesi: così il Segretario di Stato del Vaticano, Sua Eminenza il Cardinale Angelo Sodano, ha aperto ieri mattina nella piazza della Basilica dell’Apparizione a Tirano la Novena in preparazione alla Festa dell’Apparizione. Più di mille le persone che hanno raggiunto il Santuario in largo anticipo per confermare, con il Cardinale Angelo Sodano, la propria devozione alla Madonna. Il Cardinale Sodano ha donato al Santuario un calice consacrato dal Papa a ricordo di questa visita.E il Segretario di Stato ha lasciato la Valtellina con una solenne promessa: «Arrivederci all’anno prossimo» e alla domanda "il Papa sarà a Tirano nel 2004 per le Celebrazioni del 500° dell’Apparizione della Madonna?", la risposta del Segretario di Stato "Vedremo, molto dipenderà dalle sue condizioni di salute". Tutti noi lo ringraziamo per averci donato una mattinata di fede veramente indimenticabile e lo aspettiamo con trepidazione per poter ripetere ancora una giornata di grande spiritualità che rimarrà per sempre nella nostra anima.
Grazie di cuore Cardinale Sodano!
Sua Eminenza il Cardinale Angelo Sodano è arrivato puntuale
poco prima delle 5.30 a Tirano in piazza della
Basilica e ha raggiunto l’altare,
allestito per la grande occasione all’esterno sul sagrato del santuario mariano,
tra il concerto festoso delle campane e lo scrosciante applauso degli oltre
mille valtellinesi presenti. Era affiancato dal sindaco di Tirano Giordano Rossi
e dal Vescovo di Como monsignor Alessandro Maggiolini; il seguito era composto
dai parenti del Cardinale Sodano, dal Presidente e dal direttore generale della Banca Popolare di Sondrio, Piero Melazzini e Mario
Alberto Pedranzini, e dalle molte autorità (tra queste il Presidente della
Provincia on. Eugenio Tarabini, il Sindaco di Sondrio Bianca Bianchini, il
Prefetto dott. Francesco Porretti, ecc. ) già presenti il giorno prima nella
sala Besta della Banca Popolare di Sondrio per assistere alla conferenza del
Cardinale sul ruolo svolto dalla Santa Sede nella comunità internazionale .
Come era già avvenuto a Sondrio il giorno prima, così anche a Tirano intorno ai tanti fedeli giunti da tutta la provincia di Sondrio e dalla vicina Svizzera, il Segretario di Stato di Papa Giovanni Paolo II, Sua Eminenza Cardinale Angelo Sodano, non si è risparmiato all’abbraccio della folla, stringendo mani e scambiando qualche parola con le persone più vicine. Erano circa ottocento le sedie sistemate sulla piazza del santuario, ma numerose erano le persone in piedi nonostante fossero le 5.30 del mattino, la stessa ora che la Madonna scelse per apparire il 29 settembre del 1504 al Beato Mario Omodei, un contadino che si stava recando a lavorare nella sua vigna, in prossimità del ponte detto della Folla sul torrente Poschiavino.
Puntuale, la recita del Santo Rosario è iniziata alle 5.30
guidata dal rettore del santuario
don Aldo Passerini che, per l’occasione, ha
utilizzato la "Corona del Santo Rosario" donata dal Santo Padre nel 1988 (anno
mariano) a tutti i santuari, tra cui quello di Tirano, e che solitamente si
trova tra le mani della statua della Madonna nella
Cappella a lei dedicata
all’interno della chiesa: il rettore del Santuario ha voluto così evidenziare
l’unità spirituale con il Santo Padre nella recita del Rosario.
I canti per l’intera cerimonia sono stati diretti con la solita bravura dal nostro convalligiano mons. Felice Rainoldi.
Con il canto d’introduzione "Chiesa di Dio, popolo in festa".. è iniziata la S. Messa presieduta dal Cardinale Angelo Sodano con a fianco il nostro Vescovo Alessandro Maggiolini, il rettore della Basilica don Aldo Passerini e i numerosi sacerdoti che hanno raggiunto Tirano da tutte le parrocchie della provincia.
Sono seguiti i saluti
di benvenuto al Cardinale da parte del
Sindaco di Tirano Giordano Rossi chiamato
sull’altare dal nostro Vescovo
Maggiolini …."esprimo un sincero ringraziamento per la presenza della
Sua persona, per il tramite della quale si manifesta in modo forte e concreto la
vicinanza spirituale della Santa Sede, cui va la nostra riconoscenza per avere
onorato con questo evento eccezionale il Santuario della Beata Vergine di
Tirano"…e del Vescovo Alessandro Maggiolini "Eminenza reverendissima e cara
mi permetta di darLe a mia volta il benvenuto e di esprimerLe
In seguito l’omelia del Cardinale Sodano è iniziata con "Fratelli
e sorelle nel Signore "l’anima mia magnifica il Signore"(Magnificat anima mea
Dominum).
Con
le parole di Maria esprimo la gioia di trovarmi tra di voi per iniziare
la
solenne
Novena in onore della Madonna venerata in questo grandioso Santuario di Tirano. A tutti porto i saluti del Santo Padre Giovanni Paolo II
che ben conosce la vostra Diocesi da Lui visitata nel maggio ’96. Egli ha
molto gioito quando gli ho detto che sarei venuto in Valtellina e mi ha
incaricato di salutarvi tutti, dal vostro caro e venerato Vescovo mons.
Alessandro Maggiolini, alle autorità, al popolo fedele di queste belle
contrade"…Il Cardinale
Sodano ha ricordato l’Apparizione della Vergine Maria nel contesto storico
locale e più in generale. Ha poi proseguito "anche per me oggi è una
grande grazia poter pregare in questo bel Santuario edificato dalla vostra fede.
Qui sono passata generazioni di uomini e donne che hanno voluto affidare alla
materna intercessione di Maria la loro vita, le loro famiglie e le sorti delle
nostre terre. La mia visita sarà breve ma mi riprometto di ritornare con più
calma per rinfrancare il mio spirito e
d
affidare nelle mani della
Madonna
il mio Ministero Episcopale"…."Ho visitato molti Santuari Mariani ma quelli che mi
hanno più affascinato sono i migliaia di locali che costellano le Diocesi del
mondo e che testimoniano quanto si sia avverata la profezia del Magnificat "Tutte
le genti mi chiameranno Beata"……"Imponenti appaiono a tutti i Santuari di
Loreto e di Pompei in Italia, di Lourdes e Fatima in Europa o della Madonna di
Guadalupe in Messico e dell’Immacolata Concezione a Washington, però i santuari
che sorgono negli angoli più remoti delle nostre diocesi hanno un fascino
particolare» come il santuario di Asti, paese natale del Cardinale, dedicato
a Maria, Porta del Paradiso «o come dice la nostra gente "Madonna del
portone", che mi insegnò fin da piccolo a guardare a Lei. Come in ogni Santuario
lì trovavo l
a
Madre e così è per Voi quando entrate in questo Santuario, così è per tutti i
cristiani
sotto i cieli più diversi di tutte le parti del mondo. In realtà tutti i
Santuari Mariani hanno un proprio fascino. C’è però una cosa che li unisce tutti
ed è proprio quella misteriosa esperienza di "casa materna" che trova ogni
pellegrino varcandone la soglia. La "casa materna" non è solo quella in cui
siamo nati ma soprattutto quella in cui possiamo ritrovare la Madre ogni volta
che la cerchiamo. Anche io sono venuto nella Casa della Madre assieme al
vostro caro e venerato Pastore e i vostri sacerdoti. Insieme celebreremo questa
Eucaristia mattutina e sarà un’ora di Grazia per tutte le vostre belle
Comunità"….Il Cardinale Sodano ha terminato con una bella esortaz
ione alla
Madonna di Tirano: "….
E’ seguita la Santa Messa con dei momenti di partecipazione molto intensi durante la Consacrazione Eucaristica, la recita del "Pater Noster", La Comunione, con una grandissima partecipazione dei presenti, la recita della Preghiera alla Madonna di Tirano e la solenne Benedizione finale.